Email :info@paritalgroup.com
Tel: +39.011.199 23 073
Tipicamente, si tende a immaginare una pavimentazione in legno posata in soggiorno, nello studio, all’ingresso o in camera da letto, e molte persone ritengono che non sia possibile installare questa particolare tipologia di rivestimento per interni anche in spazi per loro natura più umidi e sfidanti come il bagno e la cucina.
In realtà, non esistono specifiche controindicazioni per la posa di parquet in bagno o in cucina ed è sufficiente seguire alcuni piccoli accorgimenti per ottenere un risultato esteticamente elegante, durevole nel tempo e capace di tollerare le normali sollecitazioni cui questi locali della casa sono sottoposti ogni giorno.
La paura più grande per la posa di parquet in cucina o in bagno è ovviamente legata alla presenza di umidità. Tuttavia, si tratta di umidità cosiddetta “naturale” che difficilmente potrà rovinare la pavimentazione in legno.
Al contrario, il vero limite all’installazione del parquet in bagno, in cucina o virtualmente in qualunque altro ambiente della casa sono le infiltrazioni d’acqua – che sono per loro natura insalubri per le persone e provocano comunque danni all’immobile nel suo complesso, pavimentazione compresa, a prescindere dal materiale con cui questa viene prodotta.
Quando si tratta di scegliere il parquet giusto da installare in bagno o in cucina, è importante valutare le essenze lignee che risultano maggiormente stabili e resistenti al contatto con l’acqua.
Tra queste ricordiamo in particolare il Teak, un legno pregiato e di altissima qualità che proviene dall’Asia o dall’Africa. Si rivela tra le essenze lignee in assoluto più resistenti sia all’acqua che ai graffi e alle abrasioni ed è quindi perfetto per realizzare parquet anche per gli ambienti più naturalmente umidi della casa.
Anche il rovere, il legno attualmente più diffuso in assoluto, è adatto alla realizzazione di parquet per il bagno e la cucina grazie alla sua resistenza e durezza eccezionale, ferma restando l’importanza di prestare alla pavimentazione la dovuta attenzione in termini di manutenzione.
Infine, ti ricordiamo che l’umidità ambientale delle abitazioni in cui è installata una pavimentazione in legno (compresi bagni e cucine) deve essere compresa tra 45% e 60%, e che in caso di valori ambientali troppo bassi (in particolare per l’inverno) è possibile ristabilire i valori corretti attraverso l’utilizzo di idonei umidificatori.
Desideri individuare il parquet più adatto al tuo bagno o alla tua cucina? Scopri le splendide pavimentazioni in legno di Parital Group oppure contattaci per una consulenza.
Parital Group S.r.l.
Corso Novara, 17
(zona Allianz Stadium)
10078 Venaria – Torino
Tel.: +39.011.199 23 073
Fax: +39.011.199 23 079
e-Mail: info@paritalgroup.com